Costituzione Terra nella Medicina Tradizionale Cinese

Costituzione Terra nella Medicina Tradizionale Cinese: un’introduzione al suo ruolo e significato

La medicina tradizionale cinese è una pratica millenaria che si basa sull’equilibrio del corpo e della mente. Uno dei principi fondamentali della medicina cinese è l’importanza degli elementi naturali come l’acqua, il fuoco, il metallo, la terra e il legno. In particolare, l’elemento fuoco è associato all’estate ed è considerato una delle basi essenziali della salute secondo la medicina cinese. In questo articolo, esploreremo l’importanza della terra nella medicina tradizionale cinese, perché è associata alla tarda estate, i meridiani energetici associati alla loggia della terra e cosa succede quando l’elemento terra è in squilibrio.

La terra nella medicina tradizionale cinese

In medicina tradizionale cinese, l’elemento Terra è considerato uno dei cinque elementi fondamentali che compongono l’universo e sono presenti in ogni essere vivente. L’energia Terra rappresenta la stabilità, la centralità e l’equilibrio, ed è associata alla stagione di transizione tra l’estate e l’autunno.

Nel nostro corpo, l’energia Terra è rappresentata dalla milza e dal pancreas, che lavorano insieme per trasformare il cibo in energia vitale e nutrire il corpo. La milza è responsabile anche della distribuzione dei liquidi corporei e dell’eliminazione dei rifiuti. Lo stomaco, invece, è associato all’energia Terra perché è l’organo che riceve e trasforma il cibo.

L’energia Terra è anche associata ai tessuti del corpo, in particolare al tessuto connettivo, alle labbra, alla carne e ai muscoli. Inoltre, governa i sensi del gusto e dell’olfatto. Nella sfera emotiva, l’energia Terra è legata alla preoccupazione e all’eccessiva riflessione.

Perché la terra è associata alla tarda estate?

L’ energia Terra è associata alla stagione di transizione tra l’estate e l’autunno, ovvero la tarda estate. Ciò è dovuto al fatto che, in questa stagione, la natura si prepara per l’inverno, quando la terra si “riscalda” e “nutre” in vista della prossima primavera. Inoltre, durante la tarda estate, la temperatura dell’aria e del suolo è elevata, l’umidità è presente e la natura è al culmine della sua attività. Tutti questi fattori influenzano il corpo umano, che si trova in un momento di transizione e di preparazione per l’autunno e l’inverno.

Secondo la medicina tradizionale cinese, la stagione della tarda estate è anche associata all’organismo della Milza, che è responsabile della trasformazione e distribuzione del nutrimento, mantenendo l’equilibrio interno del corpo. In questa stagione, il corpo umano ha maggior bisogno di energia per sostenere la sua attività e la Milza è chiamata ad un lavoro più intenso. Pertanto, è importante mantenere l’equilibrio energetico del corpo attraverso una dieta sana, l’esercizio fisico e la cura del sonno durante la tarda estate.

Mantenere l’equilibrio energetico del corpo in questa stagione è importante per sostenere l’attività fisica e mentale del corpo e prepararsi per il cambiamento stagionale successivo.

Quali sono i meridiani energetici associati alla loggia della Terra?

I meridiani energetici associati all’elemento Terra sono lo Stomaco e la Milza. Lo Stomaco rappresenta la capacità del corpo di ricevere e trasformare il cibo, mentre la Milza controlla il processo di trasformazione del cibo in energia e sangue, regolando la distribuzione di questi nutrienti nell’organismo. Inoltre, la Milza è responsabile della rimozione delle sostanze di scarto dal sangue e della produzione di anticorpi per il sistema immunitario.

Lo Stomaco è responsabile della digestione dei cibi e delle esperienze psicologiche, mentre la Milza-Pancreas distribuisce il nutrimento in tutto il corpo e gestisce la trasformazione dei liquidi assorbiti. Entrambi i meridiani sono collegati al mondo materiale, al rapporto con esso e all’equilibrio psicologico. Uno squilibrio in questi meridiani può causare disturbi dell’appetito, della digestione e un’eccessiva preoccupazione per il mondo materiale.

Secondo la teoria dei meridiani energetici, l’energia della Terra scorre attraverso questi due meridiani principali, influenzando il flusso di energia in tutto il corpo. Se il flusso di energia attraverso questi meridiani è disturbato o bloccato, possono verificarsi diversi disturbi e malattie, come digestione difficile, gonfiore addominale, stitichezza, debolezza muscolare e affaticamento.

Immagini prese Pag. 41 e Pag. 51 di “Atlante di Shiatsu” di Rappenecker e Kockrick. Acquista il libro.

Cosa succede quando l’elemento terra è in squilibrio?

Quando l’elemento terra è in squilibrio, può manifestarsi in una serie di disturbi fisici ed emotivi. Ad esempio, una disfunzione della milza può portare a problemi digestivi come gonfiore, flatulenza, diarrea o costipazione. Inoltre, si possono manifestare sintomi come la stanchezza cronica, l’ansia, l’irritabilità e la preoccupazione eccessiva. Poiché la terra controlla anche il nostro ciclo del sonno e della veglia, un disordine dell’elemento terra può causare disturbi del sonno, come l’insonnia o il sonno eccessivo.

Per mantenere l’equilibrio dell’elemento terra, la medicina tradizionale cinese consiglia un’alimentazione sana ed equilibrata, evitando cibi troppo pesanti o grassi e preferendo cibi ricchi di fibre e verdure. Sono consigliati anche esercizi fisici moderati come lo Yoga o il Pilates, in quanto possono migliorare la circolazione del qi e mantenere il flusso energetico dell’elemento terra. Inoltre, il massaggio shiatsu può aiutare a stimolare la circolazione energetica del corpo e riequilibrare l’elemento terra. La meditazione e la pratica della consapevolezza possono anche aiutare a ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo.

In sintesi, l’elemento Terra è uno dei cinque elementi fondamentali nella Medicina Tradizionale Cinese, ed è associato alla tarda estate, alla milza, allo stomaco e ai meridiani energetici del centro del corpo. Quando l’energia della Terra è in equilibrio, siamo in grado di trasformare e distribuire correttamente il nutrimento nel nostro corpo, mantenendo il nostro equilibrio interno. Tuttavia, quando l’energia della Terra è in squilibrio, possiamo sperimentare sintomi come la stitichezza, la fatica, la preoccupazione e l’ansia. Per mantenere l’equilibrio dell’energia della Terra, possiamo seguire una dieta sana ed equilibrata, praticare esercizi fisici regolari, curare il nostro benessere emotivo.

Se desideri conoscere le tecniche per bilanciare i meridiani energetici con il Pilates, partecipa ai nostri workshop e rimani aggiornato per scoprire le prossime date.

Condividi

Articoli Correlati